Visioni di streghe

visioni di streghe: dalla persecuzione alla rivendicazione attraverso il potere delle immagini

 

 

di che si tratta

Il racconto della storia delle streghe accompagnato dalle immagini che quel racconto l’hanno reso realtà. Una riflessione su quanti elementi iconografici sono ancora presenti nelle immagini di donna oggi.

da organizzare dovunque ci sia spazio per riflettere sulla figura femminile 
può essere svolto in forma di racconto-spettacolo o di laboratorio

Quello della strega è un personaggio inventato, che attraverso la produzione di immagini e significati si è trasformato in una figura “reale” con tutte le conseguenze che conosciamo

A questo processo ha contribuito in maniera decisiva la produzione di immagini, e la fiducia che gli spettatori di quelle immagini hanno posto in “quello che vedevano”

La nostra fiducia nel senso della vista ci abitua in genere a considerare le immagini come qualcosa di immediatamente comprensibile, ma la comprensione profonda è molto più complessa di quello che sembra, e ciò che non viene compreso, viene spesso subìto.

L’immagine veicola, invece, sempre dei significati, perciò guardare rappresentazioni grafiche del passato può diventare per noi, oggi, uno strumento che apre finestre sulle origini di tanti pensieri, valori e immagini di oggi. Quello della strega è un esempio terrificante quanto utile per analizzare molte immagini di oggi.

Perché raccontare la storia DELLE immagini di streghe?

Imparare a riconoscere i meccanismi di produzione dell’immagine e a riconoscere i dettagli nelle rappresentazioni di uno specifico tema ci aiuta non subire l’impatto visivo e a sviluppare invece un senso critico utile a gestire il grosso flusso di illustrazioni e fotografie in cui siamo quotidianamente immersi.