Le avventure di Guerrino detto il Meschino, una storia più significativa di quello che sembra
a questo link l’intervento a Radiolinea :-):
Le sibille sono profetesse del politeismo greco, sono assimilate dal Cristianesimo e finiscono affrescate sui muri di chiese e palazzi nobiliari dal 400 in poi.
Poi c’è un’altra sibilla, la Sibilla dell’Appennino, che deriva da questa tradizione e prende una strada tutta sua.
Questa strada l’hanno segnata gli abitanti dei Sibillini, che nel corso dei secoli hanno tessuto racconti intrecciando la propria storia con quella della magica profetessa, dandole lunga vita e, allo stesso tempo, lasciando tracce del loro stesso vissuto, che fa parte della nostra storia.
Non ci sono misteri nascosti ma tracce di vita quotidiana coperte dalla polvere del tempo, è inseguendo quelle tracce, recuperando i diversi momenti della storia della Sibilla dell’Appennino, che si svela la storia del territorio.
Lo storico che studia la Sibilla dei Sibillini lavora per rimuovere la “polvere del tempo” e recuperare le fila della trama della storia.
Le avventure di Guerrino detto il Meschino, una storia più significativa di quello che sembra
a questo link l’intervento a Radiolinea :-):
Un bel riassunto della serata a Pintura di Bolognola, alla Capanna, per la rassegna “La capanna d’autunno” 💚 ⬇️
guarda il videoQuest’anno io e la Sibilla Appenninica festeggiamo 10 anni insieme, nel senso che sono 10 anni che cerco di capire come si intreccia con la vita di un territorio e della gente che lo abita. Mi sembra un’ottima occasione per mostrare al mondo questa foto dove siamo io e lei che prendiamo il tè a casa sua
A Montemonaco io, Marco Meo e Cristian Latini abbiamo raccontato, suonato e cantato un terra e le sue tradizioni, che la trasformano nella casa di chi la vive. Perché con la cultura se magna, se beve, se canta e se balla
Un conto è dire che l’Italia è ricca di storia, che la cultura è un valore, che le radici sono importanti, le tradizioni signora mia… lo facciamo tutti, soprattutto d’estate che con tutti ‘sti eventi e ‘sti turisti ci vuole…
Diverso è “sporcarsi le mani”, metterle fino ai gomiti nelle cose del passato e cercare quello che ti interessa tra tanta roba che non ti rappresenta più,