Qui sotto ci sono dei commenti fatti ad alcune opere, sono tutti “giusti”, nel senso che dicono cose approvate dalla comunità accademica, diciamo così. Ma l’impostazione è diversa, il punto di vista è diverso, gli elementi su cui ci si concentra sono diversi. Chissà quale vi piace di più…
Perché la storia?
Fagioli e cibo medievale

Storytelling e lavoro

Attivisti ambientalisti nei musei

Attivisti e attiviste del movimento Just Stop Oil, e dei gruppi associati dei vari paesi ( in Italia Ultima Generazione si incollano a dipinti nei musei, lanciano zuppa di pomodoro ai Girasoli di Van Gogh e insomma portano al museo una protesta le cui ragioni sono condivise, ma i cui modi fanno discutere.
Ne abbiamo discusso anche noi, in due video che lascio qui per chi volesse approfondire
La Storia dell’arte SERVE

ti serve sapere chi è il pittore ?no ti serve sapere a che corrente appartiene? No
hai bisogno che io ti dica se è bello o no? NO
allora a che ti può servire la storia del’arte?
Te lo dico nelle immagini qui sotto
Attivisti nei musei: vandali o ambientalisti?

Sono ormai numerose le azioni di disobbedienza civile messe in atto dagli attivisti e le attiviste di Just Stop Oil e dalle organizzazioni collegate in diversi paesi (in Italia Ultima Generazione). Le azioni nei musei sono soltanto uno degli esempi delle azioni previste dalla campagna, che richiede l’impegno attivo dei governi e delle grandi aziende nell’attivazione di una politica che sia veramente efficace nel contrastare i danni ambientali che gli attuali modelli di consumo stanno causando. è vandalismo?
Pitture e contesti

Francesco Sassetti è un ricco banchiere fiorentino che a un certo punto fa dipingere una cappella in una chiesa e la paga lui. La Cappella Sassetti è stata dipinta nientepopodimenoche da Domenico Ghirlandaio, uno di quelli famosi di Firenze; uno di quelli che studiamo a scuola e quindi decidiamo che sono meravigliosi.
Siccome Vasari ne parla bene nelle vite, generazioni di critici d’arte hanno continuato a percorrere la retta via dell’adorazione
Van Gogh, proteste e arte

traduco qui sotto un articolo del Guardian,
l’articolo lo trovate linkato alla fine della pagina (perdonate le maiuscole e i refusi vari ma ho fatto di corsa e questa cosa intende essere un servizio a chi non mastica l’inglese)
La trovata della zuppa di Van Gogh di Just Stop Oil è l’ultima ondata di proteste artistiche radicali da parte delle donne – Katy Hessel
“Si può riavere un dipinto, ma non si può riavere una vita come quella della signora Pankhurst, che stanno uccidendo” queste furono le parole di mary richardson che, il 10 marzo 1914 entrò alla national gallery i londra e squarciò, con una mannaia, la venere rockeby di velazquez.
Spaccando il vetro taglio più volte il nudo idealizzto di velazquez in segno di protesta per il nuovo arresto della suffragetta Emmeline pankhurst. Richardson fu in seguito incarcerata per 6 mesi.
Che cos’è l’arte?

Sul mio profilo Instagram (https://www.instagram.com/buontea) ho discusso con chi ne aveva voglia sul tema “cos’è arte” e l’ho fatto aprendo la possibilità a tutti di dare la loro definizione di “Arte”. Le risposte si potevano, alla fine, raggruppare in 4 categorie:
- è arte quando dà emozione
- è arte quando la fa un artista, cioè una persona che è tecnicamente bravissima o che ha la capacità di stimolare i tuoi sentimenti
- è arte quando ti porta a ragionare, ad associare diversi concetti e ti crea domande e risposte
- è arte quando è un’idea condivisa da tutti il fatto che sia arte
armiamoci di pazienza e ragioniamoci un attimo