Le dieci sibille elencate dalla prima cristianità diventano dodici nel corso del 1400 e si trovano rappresentate in contesti privati e religiosi. Nell’area dei Sibillini, e in generale nelle Marche, sono molte le raffigurazioni sibilline, una in particolare però, risulta molto, molto interessante e rivela un aspetto poco conosciuto dei Sibillini del passato: sono le sibille di Visso
Il Cristo della Domenica

Sibille vissane

Questa è una delle citazioni più difficili che posto, perché l’ho scritta io ed è frutto di mesi di studi 🕵️
Parla di un paese piccolo, dove ci sono dodici dipinti di un pittore sfigato, sono pure bruttini e ritraggono dodici sibille, che poi un sacco di gente non sa manco cosa sono le sibille, eppure…
Misericordia

La Madonna della Misericordia accoglie sotto al suo manto un sacco di fedeli. Tutti insieme? nemmeno per sogno, perché anche nella difficoltà ciascuno deve mantenere il suo status 🙂
L’Annunciazione e Sarnano

Giovanni Politi e sua moglie Camilla, abitanti di Sarnano, pagano un pittore per fare quest’opera a fine Cinquecento. Ma che cosa hanno pagato?