Ieri all’Università di Macerata, al Dipartimento di Beni Culturali e Turismo ho parlato della mia attività insieme ad altre operatrici e operatori culturali del territorio. Il lavoro che faccio io è un po’ più “strano” rispetto a quello delle altre persone che hanno parlato…
Il mio progetto sui social

@Buontea è il nome che ho scelto per il mio progetto di comunicazione sui social, in questo breve intervento su RTL1025news ne parlo un po’
Il senso delle provocazioni

Raffaello è etnico: scandalo?
Eppure vi assicuro che ci sono persone che non lo conoscono e che lo metterebbero tra le cose esotiche, se dovessero venire a raccogliere oggetti della nostra civiltà
però in questi giorni ho molto riflettuto, perché per me è ovvio che in questo blog e soprattutto sui social faccio molte provocazioni, ma forse non è ovvio per tutti, e siccome mi dedicate un po’ del vostro tempo, mi pare giusto spiegare
Andare o restare?

All’università litigavo con la gente sulla decisione “andarsene o restare”. Io sono sempre stata una sostenitrice del restare, ma non m’è mai sembrata una cosa da sfigati, piuttosto una presa di posizione incazzosa, del tipo: “i miei avi hanno buttato sudore e lacrime su ‘sta terra, non esiste che io me ne vado”, una cosa così.
Però è pure vero che certe zone sono più faticose rispetto ad altre, e certe volte so’ terrorizzata dai vari scenari che mi si possono aprire davanti. Perciò oggi non sono più così estremista, non ce l’ho più con chi se ne va via, lo capisco… non mi fa più l’effetto “che fico!” che mi faceva a 15 anni, ma non mi fa manco più incazzare come a 20.
Però penso che una cosa bisogna farla, prima di decidere se andare o restare: chiedersi il perché.
Valorizzare e comunicare

La cultura intesa in senso antropologico è quell’insieme di valori, di significati, di relazioni che una comunità conserva e trasmette; ovviamente di questo insieme fanno parte anche gli oggetti. Gli oggetti sono nodi di una rete di significati, e questi significati li comunicano a chi li studia, se uno li sa studiare ovviamente.
Perciò anche gli oggetti fanno parte del nostro patrimonio culturale, e perciò li troviamo nei musei.
raccontare storie

Un decennio in due foto

i motti di Warburg nella vita vera

sensazioni da turisti…

racconti e luoghi
