I visitatori del museo si lamentano spesso della scortesia del personale, e il personale della maleducazione dei visitatori del museo. sembra scontato, ma invece…
Le comari dell’arte a L’Aquila
hai già ascoltato il nostro podcast? parla di arte e del suo valore sociale, cioè dell’importanza che può avere nelle nostre vite di tutti i giorni
Siamo in 4 a farlo, tutte professioniste del settore dei beni culturali, con impostazioni diverse ma tutte con lo stesso approccio. Due di noi, oggi, sono andate a L’Aquila per la prima edizione del Perdonanza Village Talk, esperienza bellissima.
Un paio di foto, ma soprattutto ecco il link per ascoltare il podcast: https://open.spotify.com/show/48FHIwW2zJPhgBL5JJ2Zm9

Le fate di Pretare (2023)
La leggenda delle fate a Pretare per me è un’appuntamento fisso, vedere sul palco le fate, la sibilla, Guerrin Meschino e una comunità che si riconosce in quelle storie dà senso a tutto il mio lavoro. Stavolta ho dovuto aspettare ben 5 anni, perché laddove non ha potuto il maledetto terremoto (che non ha fermato i pretaresi dal mettere in scena la leggenda più bella del mondo) ha potuto il covid. Ma riecco qui i ragazzi e le ragazze di Pretare sul palco a parlare in ascolano, a impersonare fieramente i pastori dai quali in qualche modo discendono, e a ricordare a tutti che la sibilla, le fate e le comunità esistono davvero, finché qualcuno ne racconta la storia

Sibilla al salto
Ieri siamo stati al Salto, officina agriculturale! quale luogo migliore per raccontare le storie della Sibilla e delle persone che ce l’hanno raccontata, che poi sono le stesse persone che col loro lavoro hanno dato forma al nostro paesaggio, valori alla nostra cultura e, insomma, sostanza ai nostri racconti 🙂
Stavolta racconto e musica con Marco Meo e Claudio Bargoni ^^



Sibilla, erbe, acqua e fuoco
Ieri ho raccontato la sibilla e la storia delle Marche, nella notte di San Giovanni e in una cornice bellissima alla fine di una giornata di rituali ritrovati e saperi erboristici. Continuità di tradizioni antiche, nuovi significati, e buoni propositi per il futuro del territorio, che bellezza <3
La serata doveva essere all’aperto, ma alla fine, per la pioggia, il mio racconto è stato spostato all’interno del bellissimo teatro di Montefalcone Appennino. Non sono una grande fan del palco, che mi allontana dalla gente a cui sto raccontando, però direi che è stato un esperimento riuscito! 🙂



Sibillini Summer School
Ieri ho raccontato le storie della Sibilla Appenninica e della gente che l’ha custodita alla Sibillini Summer School, una realtà di conoscenza e propositività pensata per i giovani e per la montagna.
Insieme a me Cristian Latini all’organetto e Marco Meo a voce e tamburello, due suonatori bravissimi che hanno arricchito il racconto di musica, parole e informazioni 💚
qualche foto qui sotto
Sibilla knit!
Sabato sera ho raccontato storie della Sibilla e del suo Popolo a Montefortino, con la sempre preziosa collaborazione di Distilleria Varnelli . Nel corso di due giornate, un gruppetto di persone venute da lontano ha conosciuto il territorio, il paesaggio, la cultura e le produzioni locali dei Sibillini 😍. Due giornate fichissime organizzate da Fattoria La Rocca – Il piccolo museo della lana 💚
Che bello quando si riesce a fare rete.

Didascalie diverse per la stessa opera

Perché la storia?
Ottobre medievale

A ottobre si semina, che sembra una cosa facile ma non lo è, perché se si semina male si raccoglie male, e poi è un casino😥
la semina prevede prima di tutto lo sbriciolamento del terreno, con l’erpice, che sarebbe quell’affare tutto dentato che il cavallo trascina su e giù per il campo nella foto qui sotto…