Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Sibilla Appenninica
CROSTE LOCALI
Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – le MITICHE Sibille di Visso!
CROSTE LOCALI
Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Madonna con la pesca 🍑!
CROSTE LOCALI
Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – San Ginesio musica e saltarello
Saltarello e adolescenti!
Ieri io e Danilo Campetelli El Camps siamo andati a scuola a parlare di saltarello e tradizioni cercando di capire a che serve portare avanti ste cose oggi. Io ho raccontato il saltarello e cantato le canzoni di nonna, Danilo ha smontato l’organetto e spiegato gli strumenti, abbiamo ballato con 200 ragazzi e ragazze e, insomma, alla fine c’era rimasto solo da fasse il selfie. Secondo voi l’abbiamo fatto il selfie?![]()
CROSTE LOCALI
Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Madonna di Loreto
CROSTE LOCALI
Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Madonne della Misericordia
Cantinette e Sibilla!
Alla famosa festa delle cantinette a Pollenza abbiamo raccontato la Sibilla, il territorio, la storia dei nostri avi… il tutto sotto a un gigantesco grappolone d’uva e con i miei suonatori preferiti! Danilo Campetelli e Leri CAllarà del gruppo folk La CAmpagnola di Civitanova Marche, la mia città <3




Ermetica Tolentino
Una bella iniziativa culturale sotto casa! I ragazzi e le ragazze dell’associazione culturale Zagreus hanno chiamato me e la mia compagna di podcast, Noemi Tarantini, a parlare delle parole che usiamo per definire il mondo del patrimonio culturale. Il pubblico ha scelto le parole e noi le abbiamo raccontate, spiegate, contestualizzate e a volte criticate. Ne sono nate interessanti riflessioni e discussioni con chi è venuto ad ascoltarci. Il contatto con le persone è sempre fecondo in questi casi. Alla prossima!



Scantafavole a raccolta!
Il racconto e la favola sono strumenti di tradizione, sono orgogliosa di aver partecipato a questo momento in cui si riportano a galla memorie che sembrano sepolte ma che sono invece parte viva della nostra cultura locale.








