Spesso mi chiedono come mai i dipinti medievali sono più “brutti”, e insomma, bisogna intanto decidere cosa significa “brutto”, poi bisogna stare attenti a non usare i nostri criteri per giudicare cose fatte secondo esigenze diverse dalle nostre di oggi, perché sennò perdiamo un sacco di occasioni per imparare cose nuove. Qui sotto la chiacchierata su Radiolinea dove parlavo di questi temi
Mostra o museo?

ho visto che non sempre è chiara la differenza tra mostre e musei e siccome ne parlo un sacco forse è meglio precisare
tenete conto che le mostre blockbuster, tipo quelle di Monet a Milano, le odio, quindi ovviamente questa cosa si capirà dal post. Ma ho cercato di farlo il più limpido possibile (grazie anche a Roberta, sociologa della scienza, che si occupa di musei, e che mi ha mantenuta sulla “retta via”)
Pevsner

Il mio progetto sui social

@Buontea è il nome che ho scelto per il mio progetto di comunicazione sui social, in questo breve intervento su RTL1025news ne parlo un po’
Amori cortesi

Maggio è un mese interessante, perché il lavoro che si fa è quello di andare per boschi con il proprio innamorato, o innamorata insomma👨❤️💋👨
sia nei manoscritti dove sono dipinti i contadini, sia in quelli dove i ricchi sfoggiano la loro ricchezza, si va sempre per boschi a sbaciucchiarsi 😅
qui vediamo la corte del duca di Berry che festeggia il primo maggio, una festa non religiosa, con rituali legati alla celebrazione della natura e all’idea di celebrare la sua rinascita
Il Cristo della Domenica

Guerrin Meschino

Le avventure di Guerrino detto il Meschino, una storia più significativa di quello che sembra
a questo link l’intervento a Radiolinea :-):
Sibilla al Guerrin Meschino!

l’olio e la cultura

volontariato e cultura
