Un tema importante di cui parlare: dipinti meno appariscenti con un grande significato. LE sibille di Visso hanno molto da raccontare e speriamo che possano presto tornare a casa loro
CROSTE LOCALI
Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Sibilla Appenninica
Dipinti di sibille fuori dal deposito!
Sabato, per un pomeriggio, le sibille di Visso sono uscite dai depositi e ho potuto raccontare ancora la loro storia. poi ovviamente abbiamo magnato con Monti Azzurri Tipicità e bevuto grazie a Distilleria Varnelli che ringrazio, come sempre rivedere le sibille dopo tanto tempo è stata una grande emozione, grazie MARec – Museo dell’arte recuperata per averle custodite, ora torneranno a riposo, e io non vedo l’ora di rivederle a Visso

Ricostruzioni Tradizionali

Le Sibille di Visso: sibille d’Europa

Le dieci sibille elencate dalla prima cristianità diventano dodici nel corso del 1400 e si trovano rappresentate in contesti privati e religiosi. Nell’area dei Sibillini, e in generale nelle Marche, sono molte le raffigurazioni sibilline, una in particolare però, risulta molto, molto interessante e rivela un aspetto poco conosciuto dei Sibillini del passato: sono le sibille di Visso
Sibille e Michelangelo

Sibille vissane

Questa è una delle citazioni più difficili che posto, perché l’ho scritta io ed è frutto di mesi di studi 🕵️
Parla di un paese piccolo, dove ci sono dodici dipinti di un pittore sfigato, sono pure bruttini e ritraggono dodici sibille, che poi un sacco di gente non sa manco cosa sono le sibille, eppure…
Ancora sibille

una Sibilla Cumana

La sibilla non è una strega

ecco 🤓 stavo un attimo controllando uno dei miei libri di studio e ho trovato un’ immagine che merita qualche precisazione 😀