Categoria

SPETTACOLI – racconti di storia

NEWS E ARTICOLI SPETTACOLI - racconti di storia

Acqua di San Giovanni

Oggi io e Piergiorgio Ciarlantini abbiamo raccontato le piante per l’acqua di San Giovanni e poi le origini del rito e di tutte le celebrazioni del solstizio d’estate a un gruppetto di persone molto interessate 🥰. Poi Piergiorgio ha preparato il kit coi fiori da mettere a bagno domani sera e Distilleria Varnelli si è unita con un omaggio super in tema: il sacchettino con le essenze del mitico Amaro Sibilla, mio preferito per sempre😍 Me dispiace per chi non c’era, ve lo dico

Nessun Commento
#ASCOLTALARTE - IMMAGINI ASCOLTALARTE NEWS E ARTICOLI SPETTACOLI - racconti di storia

Immagini di streghe

Sabato, lontano lontano da casa, ho raccontato le immagini delle streghe: come si cera l’immagine della strega, da dove arrivano gli elementi che la compongono ecc. M’hanno detto che si aspettavano una lezione di storia dell’arte, su come la luce investe le figure e come è strutturata la composizione, ma io sta roba non la voglio fare. Quello che mi interessa è in che modo le immagini veicolano contenuti, quali sono i contenuti che le iconografie delle streghe portano avanti, dove li troviamo oggi, nelle immagini contemporanee, e soprattutto, come possiamo imparare a gestirle, tutte queste immagini, e a non subirle. Ecco, questo ho fatto, e comunque me pare che alla gente gli è piaciuto di più della lezione di storia dell’arte 😆

Nessun Commento
NEWS E ARTICOLI SPETTACOLI - racconti di storia

Ermetica Tolentino

Una bella iniziativa culturale sotto casa! I ragazzi e le ragazze dell’associazione culturale Zagreus hanno chiamato me e la mia compagna di podcast, Noemi Tarantini, a parlare delle parole che usiamo per definire il mondo del patrimonio culturale. Il pubblico ha scelto le parole e noi le abbiamo raccontate, spiegate, contestualizzate e a volte criticate. Ne sono nate interessanti riflessioni e discussioni con chi è venuto ad ascoltarci. Il contatto con le persone è sempre fecondo in questi casi. Alla prossima!

Nessun Commento
NEWS E ARTICOLI SIBILLA DELL'APPENNINO SPETTACOLI - racconti di storia

Sibilla e femminismo

Al FemFest di Monteurano ho raccontato la storia della Sibilla Appenninica approfondendo anche la sua versione più “moderna”, quella usata dal movimento femminista per simboleggiare una lotta importantissima negli anni Settanta ma viva ancora oggi. Ho parlato, della Grande Madre, delle meravigliose storie di Joyce Lussu e di come la tradizione sia un elemento importantissimo nella costruzione di un futuro migliore: un vero e proprio atto d’amore per chi verrà dopo di noi.

Peccato per chi non è potuto venire! speriamo di rifarla presto!

Nessun Commento
NEWS E ARTICOLI SPETTACOLI - racconti di storia

San Giovanni insieme

Domenica a Rapagnano abbiamo vissuto insieme un vero rituale della tradizione: l’associazione “teste di rapa” di Rapagnano ha organizzato una giornata per fare insieme alla cittadinanza l’acqua di San Giovanni e altre attività legate alle erbe. Alla fine, sempre accompagnati da un cocktail dissetante offerto da Varnelli, abbiamo raccontato l’origine e il significato di questo rito, da dove viene, quali sono le simbologie che racchiude e, soprattutto, perché è importante portarlo avanti. Una serata magica, proprio come dovrebbe essere la notte di San Giovanni 🙂

Nessun Commento
NEWS E ARTICOLI SPETTACOLI - racconti di storia

Sibilla e Saltarello!

Ieri abbiamo cantato e suonato la leggenda, che non è fatta solo per essere raccontata. Per il festival “Ficana terra di mezzo” organizzato da Gruca all’Ecomuseo di Villa Ficana (Macerata) abbiamo raccontato una piccola storia del saltarello arricchendola di nuovi significati e ricordi, che riguardano un po’ tutti e tutte e che servono a costruire nuova storia e nuova tradizione. Alla fine della serata, non è ovviamente mancato un momento per ballare insieme con la guida di Tommaso Gagliardini che ci ha insegnato qualche passo. L’aperitivo offerto da Varnelli con i dolcetti dell’Osteria dei fiori sono stati proprio il coronamento di una bellissima serata, e chi dice che il saltarello è roba passata si deve proprio ricredere! 🙂

Nessun Commento
NEWS E ARTICOLI SIBILLA DELL'APPENNINO SPETTACOLI - racconti di storia

Sibilla traditrice per il festival della storia

Ieri, per “Aspettando il festival della storia” ho fatto una conversazione super interessante con Giuseppe Capriotti nei locali dell’Università di Macerata.

Il tema del festival quest’anno è il tradimento quindi abbiamo ragionato su come la storia della Sibilla Appenninica sia stata “tradita” più volte, nel corso dei secoli, e di come questo tradimento in realtà sia un gesto “d’amore” per la leggenda più nota delle Marche.

D’altronde le parole “tradimento” e “tradizione” hanno la stessa radice etimologica, e la sibilla è una maga, una fata, una strega… abbiamo parlato per un po’ ma ci sarebbe stato mooolto altro da dire.

Nessun Commento