Giovedì scorso a Pintura di Bolognola, in un teatro di paglia e insieme a tanta bella gente, abbiamo parlato di Sibilla, Sibille e Monti Sibillini. E poi di come queste cose sono ancora vive nel nostro presente. I miei argomenti preferiti insomma
Nuovi sguardi

Venerdì 21 maggio abbiamo parlato di quanti tipi di sguardo si possono usare per osservare e godere delle opere contenute nei piccoli musei civici e diocesani. Un viaggio in mille dettagli che può essere fatto con ciascuna delle opere di cui è pieno il territorio dei Sibillini
qui c’è il link per vedere la chiacchierata:
Monti Azzurri

Ieri si parlava di musei locali dei Monti Azzurri. Al primo AMAtalk in diretta su YouTube da San Ginesio 🙂
Abbiamo detto di quanto forti siano i legami che uniscono gli oggetti nei musei al territorio e alla vita della gente, e di quanto sia importante per noi, comunità di oggi, conservare quello che i nostri avi ci hanno lasciato dal passato.
qui c’è il link per vedere l’intervento:
Assaggiare la storia

Storie da assaporare: Incontrare la Sibilla

Dove cibo e storia si incontrano

sempre tutti a dire che con la cultura non si mangia
eppure le stesse persone che dipingevano cappelle, scrivevano libri e componevano musiche, mangiavano, andavano a fare la spesa ecc.
Civitanova, 1 dicembre

Montecosaro, 17 novembre

Storie per conoscere: chi è la sibilla appenninica?

Storie da assaporare: Incontrare la Sibilla

Incontrare la Sibilla racconti intorno al fuoco: un viaggio nei sapori del passato
Domenica 1 dicembre 2019, ore 18:00
Narragustazione di storie e piatti della tradizione preparati con materie prime dei Sibillini
Ormai da secoli sui monti sibillini si narra la storia della misteriosa Sibilla; l’hanno raccontata scrittori, pastori, contadini, anziani e giovani: abitanti dei Sibillini che lentamente, nel corso degli anni, hanno intrecciato le fila della loro quotidianità a quelle della vita della sibilla.