sempre tutti a dire che con la cultura non si mangia
eppure le stesse persone che dipingevano cappelle, scrivevano libri e componevano musiche, mangiavano, andavano a fare la spesa ecc.
sempre tutti a dire che con la cultura non si mangia
eppure le stesse persone che dipingevano cappelle, scrivevano libri e componevano musiche, mangiavano, andavano a fare la spesa ecc.
Incontrare la Sibilla racconti intorno al fuoco: un viaggio nei sapori del passato
Domenica 1 dicembre 2019, ore 18:00
Narragustazione di storie e piatti della tradizione preparati con materie prime dei Sibillini
Ormai da secoli sui monti sibillini si narra la storia della misteriosa Sibilla; l’hanno raccontata scrittori, pastori, contadini, anziani e giovani: abitanti dei Sibillini che lentamente, nel corso degli anni, hanno intrecciato le fila della loro quotidianità a quelle della vita della sibilla.
Storie di antiche veggenti tessute sulla cultura del territorio
come mai la Sibilla Appenninica non compare mai nei dipinti delle chiese? Perché l’Inquisizione ha cancellato il nome di sibilla dal romanzo del Guerrin Meschino? Che posto occupa la sibilla/strega dell’appennino tra le altre sibille della tradizione greca antica?
La magica profetessa raccontata dalle memorie del suo popolo.
Chi è la Sibilla? Il mistero si svela seguendo le tracce degli uomini e delle donne che hanno custodito la storia della magica profetessa e che, nel corso dei secoli ce l’hanno consegnata.
Tanti anni fa ho raccontato di trattati di architettura ad UNA SOLA PERSONA😅. .
l’unico spettatore che si era presentato, e che mi ha ascoltato per un’ora e mezza, ignaro del fatto che gli altri intervenuti fossero organizzatori e amici chiamati appositamente per fare mucchio 😁.
Le storie della sibilla tessute sul territorio e accompagnate dalla degustazione dei prodotti Varnelli