quando vado in luoghi diversi da quelli dove vivo c’ho sempre un po’ quell’ansietta di non capirci niente…
di guardare alle cose con gli occhi di un turista e di non riuscire a capire il significato che paesaggi, oggetti e abitudini hanno per la gente che vive in quei luoghi da generazioni
racconti e luoghi
tradizioni e ricette
io lavoro spesso sul concetto di tradizione, perché studio sibille e quelle fanno parte del mito. Cioè materialmente non sono mai esistite
in pratica studio (da ❌ anni!) una roba che non esiste. E continuo a trovare nuovi materiali… quindi o sono fuori di testa, oppure evidentemente anche ciò che non puoi toccare o misurare ha un senso 🤯
paesaggi, territori e racconti
Io parlo sempre di territorio, di lasciare le opere d’arte sul territorio, di musei del territorio, delle tradizioni di un territorio, della cultura del territorio, dei legami delle testimonianze sul territorio…🤓
però mi preoccupo sempre un pochetto, perché non vorrei sembrare una di quelle che usa il territorio per dire “io sto qui, tu stai li, e io sono meglio di te” non è questo il senso
espressioni e opere d’arte
Io e la Sibilla
Quest’anno io e la Sibilla Appenninica festeggiamo 10 anni insieme, nel senso che sono 10 anni che cerco di capire come si intreccia con la vita di un territorio e della gente che lo abita. Mi sembra un’ottima occasione per mostrare al mondo questa foto dove siamo io e lei che prendiamo il tè a casa sua
Andare o restare?
All’università litigavo con la gente sulla decisione “andarsene o restare”. Io sono sempre stata una sostenitrice del restare, ma non m’è mai sembrata una cosa da sfigati, piuttosto una presa di posizione incazzosa, del tipo: “i miei avi hanno buttato sudore e lacrime su ‘sta terra, non esiste che io me ne vado”, una cosa così.
che faccio sui social?
sul canale twitch https://www.twitch.tv/kenobisboch
abbiamo parlato un po’ di cosa faccio sui social 🙂