Il granturco nostrale otto file
si riconosce perché ha il chicco arrotondato, oltre ad essere composto di otto file di chicchi.
otto file

Il granturco nostrale otto file
si riconosce perché ha il chicco arrotondato, oltre ad essere composto di otto file di chicchi.
La stazione della tranvia a Civitanova Alta.
Costruita a inizio Novecento -ovviamente in stile liberty- per collegare la città al porto (che era un frazione)…
La Madonna della Misericordia protegge i fedeli in preghiera facendo loro da scudo col suo mantello.
Sagra dell’acquacotta ❤️ .
Se cerchi acquacotta su Google leggi che è un piatto originario della Maremma, ma è un piatto anche marchigiano, perché la cultura non ne sa niente dei confini amministrativi…
Il mappamondo di Fermo: ci sono l’equatore, la rosa dei venti…ma non ci si può studiare. Infatti non c’è l’Australia
Su questo biroccio c’è scritto “io lo dico chiaro che di presta[r]lo sono avaro. apiro1938”.
Il biroccio è il carro di legno utilizzato dai contadini marchigiani e loro orgoglio ?
La storia della Sibilla si inteccia da secoli con quella dell’Appennino Umbro-Marchigiano creando un legame così forte da diventare identitario e dare a questi monti il nome di Sibillini.
Numerose sono le testimonianze sibilline che affiorano sul territorio: leggende, dipinti, feste, pergamene…
In questa “Notte della Sibilla”, a Genga, seguiremo le tracce che queste testimonianze ci mostrano e arriveremo a fare luce sui diversi volti della Sibilla dell’Appennino.