Qui io e Noemi in rappresentanza delle Comari dell’arte, discutiamo di patrimonio culturale a Tolentino, al festival Ermetica (settembre 2024)
Sibilla e femminismo
Al FemFest di Monteurano ho raccontato la storia della Sibilla Appenninica approfondendo anche la sua versione più “moderna”, quella usata dal movimento femminista per simboleggiare una lotta importantissima negli anni Settanta ma viva ancora oggi. Ho parlato, della Grande Madre, delle meravigliose storie di Joyce Lussu e di come la tradizione sia un elemento importantissimo nella costruzione di un futuro migliore: un vero e proprio atto d’amore per chi verrà dopo di noi.
Peccato per chi non è potuto venire! speriamo di rifarla presto!


San Giovanni insieme
Domenica a Rapagnano abbiamo vissuto insieme un vero rituale della tradizione: l’associazione “teste di rapa” di Rapagnano ha organizzato una giornata per fare insieme alla cittadinanza l’acqua di San Giovanni e altre attività legate alle erbe. Alla fine, sempre accompagnati da un cocktail dissetante offerto da Varnelli, abbiamo raccontato l’origine e il significato di questo rito, da dove viene, quali sono le simbologie che racchiude e, soprattutto, perché è importante portarlo avanti. Una serata magica, proprio come dovrebbe essere la notte di San Giovanni 🙂

Sibilla e Saltarello!
Ieri abbiamo cantato e suonato la leggenda, che non è fatta solo per essere raccontata. Per il festival “Ficana terra di mezzo” organizzato da Gruca all’Ecomuseo di Villa Ficana (Macerata) abbiamo raccontato una piccola storia del saltarello arricchendola di nuovi significati e ricordi, che riguardano un po’ tutti e tutte e che servono a costruire nuova storia e nuova tradizione. Alla fine della serata, non è ovviamente mancato un momento per ballare insieme con la guida di Tommaso Gagliardini che ci ha insegnato qualche passo. L’aperitivo offerto da Varnelli con i dolcetti dell’Osteria dei fiori sono stati proprio il coronamento di una bellissima serata, e chi dice che il saltarello è roba passata si deve proprio ricredere! 🙂

Sibilla traditrice per il festival della storia
Ieri, per “Aspettando il festival della storia” ho fatto una conversazione super interessante con Giuseppe Capriotti nei locali dell’Università di Macerata.
Il tema del festival quest’anno è il tradimento quindi abbiamo ragionato su come la storia della Sibilla Appenninica sia stata “tradita” più volte, nel corso dei secoli, e di come questo tradimento in realtà sia un gesto “d’amore” per la leggenda più nota delle Marche.
D’altronde le parole “tradimento” e “tradizione” hanno la stessa radice etimologica, e la sibilla è una maga, una fata, una strega… abbiamo parlato per un po’ ma ci sarebbe stato mooolto altro da dire.

Sibilla a scuola ❤️
Come si fa a parlare di una cosa a cui tieni moltissimo agli adolescenti? si sa che “ai giovani non interessa niente”. E invece non è vero! ho trovato a scuola tantissimi adolescenti interessati svegli e pronti ad ascoltare le storie della Sibilla, della mezzadria, del saltarello e, insomma, del territorio sul quale si trovano a vivere. Che bellezza ❤️


CULtura all’Università!
Questa sono io che per l’ennesima volta dico “culo”, questa volta da una cattedra universitaria.
Ero a UniMC a raccontare il mio lavoro di comunicazione dell’arte e del patrimonio culturale dal vivo e sui social… sperando, come sempre, di essere utile <3

Dipinti di sibille fuori dal deposito!
Sabato, per un pomeriggio, le sibille di Visso sono uscite dai depositi e ho potuto raccontare ancora la loro storia. poi ovviamente abbiamo magnato con Monti Azzurri Tipicità e bevuto grazie a Distilleria Varnelli che ringrazio, come sempre rivedere le sibille dopo tanto tempo è stata una grande emozione, grazie MARec – Museo dell’arte recuperata per averle custodite, ora torneranno a riposo, e io non vedo l’ora di rivederle a Visso

Sibilla a Montegallo
Nell’ambito di Marchestorie ho raccontato la storia della sibilla e del suo popolo a Uscerno di Montegallo, con la sempre preziosa collaborazione di Varnelli e soprattutto davanti a un pubblico super frizzante molto attento e molto gentile 💚
quale miglior modo di iniziare l’autunno 😃



VISITATORI E PERSONALE DEL MUSEO
