Dall’inizio del 400 si comincia a ficcare il naso nelle cose antiche, perciò gli intellettuali del tempo si convincono che stanno facendo “rinascere” il passato. 👃
fiori, frutta, pezzi di portali

Tutte le immagini nascono per uno scopo, in relazione a quello scopo vengono pensate e realizzate. Ciascuna immagine, poi, viene creata in un preciso momento storico del quale assimila i caratteri. Le immagini possono dirci un sacco di cose. Guardando attentamente un’immagine si può riuscire a capire quello che ha da dirci: non solo lo scopo di chi l’ha creata, ma anche, e soprattutto, qual è la cultura che l’ha prodotta. In questo modo le immagini dei dipinti nei musei possono essere usate come fonte per gli storici, e come informazione preziosa per i visitatori, basta saper “ascoltare”
Un’oretta della diretta Twitch che l’anno scorso ho fatto sul tema dell’iconografia del presepe. Che di questi tempi non guasta 😃