Il granturco nostrale otto file
si riconosce perché ha il chicco arrotondato, oltre ad essere composto di otto file di chicchi.
otto file

Il granturco nostrale otto file
si riconosce perché ha il chicco arrotondato, oltre ad essere composto di otto file di chicchi.
La stazione della tranvia a Civitanova Alta.
Costruita a inizio Novecento -ovviamente in stile liberty- per collegare la città al porto (che era un frazione)…
La Madonna della Misericordia protegge i fedeli in preghiera facendo loro da scudo col suo mantello.
All’università ho studiato museologia con Eleonora Bairati, che ci consigliò un giorno di prendere un treno per l’interno e vedere (non guardare!) il paesaggio. Prendere un treno è una cosa che abbiamo fatto tutti, ma fare attenzione al paesaggio, forse no…
Il paesaggio marchigiano è come un grande libro di storia e chi lo volesse leggere può partire dalle colline… sopra ogni collina sorge un paese, col campanile che si scorge da lontano, mura che lo circondano e poi una colorata campagna. In ciascuno di questi paesi è racchiusa la cultura, la storia, l’arte delle Marche e ogni collina può essere tappa di un viaggio alla scoperta di una regione dal nome declinato, non a caso, al plurale.
Il mappamondo di Fermo: ci sono l’equatore, la rosa dei venti…ma non ci si può studiare. Infatti non c’è l’Australia
Su questo biroccio c’è scritto “io lo dico chiaro che di presta[r]lo sono avaro. apiro1938”.
Il biroccio è il carro di legno utilizzato dai contadini marchigiani e loro orgoglio ?
Un’altra Madonna di Loreto messa a protezione di una casa colonica nelle campagne marchigiane.
Mi piacciono molto le case coloniche, le guardo sempre attentamente e cerco di immaginare l’aspetto che avevano quando erano abitate e curate, oppure le cose che faceva la famiglia che le abitava… anche chi non ha questa “passione” forse avrà notato che spesso queste case hanno, su una delle facciate, una piccola nicchia riservata a un’icona della Madonna. A volte nella nicchia si trova la statuetta dell’Immacolata Concezione (quella della visione di Bernadette, per capirci) molto spesso, soprattutto nelle Marche, è frequente vedere immagini della Madonna di Loreto.
Le immagini della Madonna di Loreto non sono però tutte uguali, il che è una particolarità interessante, perché attraverso la forma si dovrebbe riconoscere il personaggio (pensiamo per esempio a Babbo Natale: quando vediamo la sua immagine lo riconosciamo subito…) ma come si fa a riconoscere un personaggio ritratto da una forma che cambia sempre?