Tea Fonzi

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti dal vivo
  • #ASCOLTALARTE
  • I Social
  • Contatti

Tea Fonzi

Tea Fonzi

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti dal vivo
  • #ASCOLTALARTE
  • I Social
  • Contatti
CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI

CROSTE LOCALI

  • 23 Maggio 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Sant’Elena

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI

CROSTE LOCALI

  • 16 Maggio 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Maddalena seducente

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI

CROSTE LOCALI

  • 13 Maggio 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Dipinti mitologici

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
NEWS E ARTICOLI SIBILLA DELL'APPENNINO SPETTACOLI - racconti di storia

Sibilla nel bosco

  • 12 Maggio 2025
  • da Tea

Al bosco di Mambrica ho raccontato la sibilla, sotto al sole, a un bel gruppetto di camminatori che tornavano dalla visita naturalistica al bosco.

Ecco: m’ero dimenticata di portarmi appresso il cappello, e così un’anima pia m’ha prestato il suo, ecco perché non è in tono con l’outfit, ma mi perdonerete.

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI SANTI

CROSTE LOCALI

  • 2 Maggio 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Sant’Antonio Abate

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
ASCOLTALARTE CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI

CROSTE LOCALI

  • 18 Aprile 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Cristo della Domenica

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
ASCOLTALARTE NEWS E ARTICOLI

Riflessioni sul patrimonio culturale

  • 13 Aprile 2025
  • da Tea

Qui io e Noemi in rappresentanza delle Comari dell’arte, discutiamo di patrimonio culturale a Tolentino, al festival Ermetica (settembre 2024)

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI

CROSTE LOCALI

  • 11 Aprile 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – Annunciazione di SArnano

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
NEWS E ARTICOLI SU DI ME

Iconografia in tutti i corsi di laurea :-)

  • 10 Aprile 2025
  • da Tea

Gli studenti di economia e mediazione linguistica dell’Università di Macerata dovrebbero conoscere le Sibille di Visso. Quindi, quando sono andata a parlare di comunicazione culturale sui social media, ho colto l’occasione per rimediare a questa lacuna nel loro piano di studi 😆.

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
CROSTE LOCALI IMMAGINI IN MOSTRA NEWS E ARTICOLI

CROSTE LOCALI

  • 6 Aprile 2025
  • da Tea

Dipinti meno famosi ma pieni di cultura, conservati nei nostri territori – MAdonna del latte

Continua...
Nessun Commento
Condividi il post:
Post più recenti
Precedenti

eccomi!

•Marchigiana. Studio dipinti, sibille, e dipinti di sibille. Racconto storie tessute sul territorio.
Uso il metodo storico-scientifico (guidato da dubbi esistenziali continui ). Sui social parlo di arte in modo “colorito”.

Di che si parla qui

  • #ASCOLTALARTE – IMMAGINI
    • pittori "sfigati"
    • Streghe
  • ASCOLTALARTE
  • IMMAGINI IN MOSTRA
    • CROSTE LOCALI
    • Lorenzo Lotto. Il Richiamo delle Marche
    • Pinacoteca Comunale di Sarnano
    • Serrapetrona- Il bello della ricostruzione
  • MAESTRI E PENSIERI
  • MARCHE- IL PAESAGGIO RACCONTA
  • musei e sibilla
  • NEWS E ARTICOLI
  • SANTI
  • Senza categoria
  • SIBILLA DELL'APPENNINO
  • SIBILLE NELLE IMMAGINI
  • SPETTACOLI – racconti di storia
  • SU DI ME

Copyright

Licenza Creative Commons
La bellezza non salverà il mondo, però la conoscenza libera e diffusa ha una possibilità. Io faccio la mia parte scrivendo qui quello che so, fatene quello che vi pare. Per diffondere la conoscenza, però, è importante citare le fonti (che non sono tutte uguali!) perciò tutto quello che c'è qui è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Seguimi