Dipinti che non si possono vedere oggi: Visso, collegiata. Maria con Gesù e santi Domenico e Caterina da Siena. Non so in che condizioni sia al momento… .
Giacomo della Marca

La statua di San Giacomo della Marca (al secolo Domenico Rossi) a Sarnano. secondo la tradizione la fonte termale più antica della città fu merito suo.
WC (Water Closet, aka Vatticlò)

Un cielo grigio su una bella casa colonica. .
La casa colonica marchigiana è generalmente formata da due piani con una scala esterna di accesso. Nel piano di sotto ci sono le stalle, in quello sopra le camere e la cucina. il bagno inizialmente è fuori .
otto file

Il granturco nostrale otto file
si riconosce perché ha il chicco arrotondato, oltre ad essere composto di otto file di chicchi.
progresso

La stazione della tranvia a Civitanova Alta.
Costruita a inizio Novecento -ovviamente in stile liberty- per collegare la città al porto (che era un frazione)…
Madonna della Misericordia

La Madonna della Misericordia protegge i fedeli in preghiera facendo loro da scudo col suo mantello.
per conoscere le Marche

All’università ho studiato museologia con Eleonora Bairati, che ci consigliò un giorno di prendere un treno per l’interno e vedere (non guardare!) il paesaggio. Prendere un treno è una cosa che abbiamo fatto tutti, ma fare attenzione al paesaggio, forse no…
Il paesaggio marchigiano è come un grande libro di storia e chi lo volesse leggere può partire dalle colline… sopra ogni collina sorge un paese, col campanile che si scorge da lontano, mura che lo circondano e poi una colorata campagna. In ciascuno di questi paesi è racchiusa la cultura, la storia, l’arte delle Marche e ogni collina può essere tappa di un viaggio alla scoperta di una regione dal nome declinato, non a caso, al plurale.
Acquacotta

Sagra dell’acquacotta ❤️ .
Se cerchi acquacotta su Google leggi che è un piatto originario della Maremma, ma è un piatto anche marchigiano, perché la cultura non ne sa niente dei confini amministrativi…
Mappamondo di Fermo

Il mappamondo di Fermo: ci sono l’equatore, la rosa dei venti…ma non ci si può studiare. Infatti non c’è l’Australia
Biroccio

Su questo biroccio c’è scritto “io lo dico chiaro che di presta[r]lo sono avaro. apiro1938”.
Il biroccio è il carro di legno utilizzato dai contadini marchigiani e loro orgoglio ?