Paiolo di rame, che oggi viene tenuto per bellezza (o come porta ombrelli…) ai margini della casa. Un tempo era il centro della casa colonica. .
La casa torre

Casone Pellicani a Treia.
La casa torre è una Delle prime costruzioni rurali che si trovano nella campagna marchigiana fin dal medioevo.
Casa colonica

La casa colonica non è una masseria né una cascina; si chiama casa colonica, perché ci abita il colono, cioè colui che ha un contratto di colonìa.
Sibilla dell’Appennino dipinta

La Sibilla dell’Appennino “abita” soprattutto la cultura orale, perciò non abbiamo molte sue immagini. Una delle pochissime è quella dipinta da Adolfo De Carolis nel Palazzo del Governo di Ascoli Piceno (1910 circa).
San Giusto in San Maroto

La chiesa di San Giusto a San Maroto, frazione di Pievebovigliana, è a pianta circolare, cioè è un mega-cilindro… cosa rara per le chiese romaniche in Italia .
Santa Caterina

Dipinti che non si possono vedere oggi: Visso, collegiata. Maria con Gesù e santi Domenico e Caterina da Siena. Non so in che condizioni sia al momento… .
Giacomo della Marca

La statua di San Giacomo della Marca (al secolo Domenico Rossi) a Sarnano. secondo la tradizione la fonte termale più antica della città fu merito suo.
WC (Water Closet, aka Vatticlò)

Un cielo grigio su una bella casa colonica. .
La casa colonica marchigiana è generalmente formata da due piani con una scala esterna di accesso. Nel piano di sotto ci sono le stalle, in quello sopra le camere e la cucina. il bagno inizialmente è fuori .