A Recanati c’è questa Annunciazione di LorenzoLotto (1534) .
Maria scappa impaurita davanti all’angelo che sta atterrando (si vede perché ha la veste tutta svolazzante) Lei è una brava ragazza quindi mostra la dovuta timidezza.
Annunciazione

Ai tempi di Lotto si diffonde l’uso della tela come supporto, soprattutto tra i pittori veneziani. .
La tela, a differenza del legno, non si gonfia con l’umidità… e a Venezia di umidità ce n’è un bel po’ ? .
Un dettaglio triste della mostra di LorenzoLotto a Macerata .
Maria sviene alla morte del figlio. Secondo la tradizione (dopo il 400) Maria non prova dolore durante il parto, che avviene letteralmente in un battito di ciglia.
Ho già messo il dettaglio della levatrice incredula, oggi parlo dell’altra levatrice, che invece crede e quindi non serve metterla in primo piano ? .
questa (che si chiama Zelomi) sta asciugando un panno al calore del fuoco .
Ho già messo il dettaglio della levatrice incredula, oggi posto l’altra levatrice, che invece crede e quindi non serve metterla in primo piano
Un dettaglio interessante della Natività in notturno di LorenzoLotto.
Maria sta lavando il bambino insieme alla levatrice: un’iconografia che risale ai modelli bizantini. il Bambino viene lavato per far vedere che è di carne ossa e sangue: un uomo in piena regola.
un dettaglio della Giuditta Lotto: l’acconciatura! ? .
Giuditta è una donna ebrea e vive nella città di Betulia, città assediata dal generale assiro Oloferne.
Casone Pellicani a Treia.
La casa torre è una Delle prime costruzioni rurali che si trovano nella campagna marchigiana fin dal medioevo.