quando guardo un dipinto, una scultura o un’immagine in generale, non penso mai alla bellezza. Anche perché la bellezza è soggettiva e non salverà mai alcun mondo, quindi chi se ne importa 😆
san Giuseppe ci pensa su

Queste belle statue di legno risalgono alla fine del 400 ed erano un importante strumento per la venerazione popolare. Vedendo la divinità in 3D il fedele si sente molto più vicino a Dio, quasi fino a sentire che Egli è presente, “abita” la scultura
Quando una foglia significa molte cose

Santa Caterina d’Alessandria, che quando nasce è solo Caterina che vive ad Alessandria d’Egitto, è una che oggi definiremmo moderna.
Birdwatching museale

Un pellicano ha fatto il nido sopra la croce di Cristo?
Non proprio 😀 si tratta di una figura simbolica che nel Medioevo era molto diffusa
trovare il senso dei frammenti

per #sanvalentino il mio amore è rappresentato da questa domanda “Come trovare il senso di questi frammentari riflessi di una creazione immaginaria, nata da una sensibilità ormai estranea alla nostra?” .
Una donna con la Croce di Cristo?

La croce di legno con scritta I.N.R.I. è certamente la Croce di Cristo (la scritta significa Gesù Cristo, Re dei Giudei) ma perché allora la tiene in mano una donna?
La sibilla non è una strega

ecco 🤓 stavo un attimo controllando uno dei miei libri di studio e ho trovato un’ immagine che merita qualche precisazione 😀