Su una parete di questa casa bellissima, che io amo tanto, c’è scritto 1860, che vuol dire?
Elcito, che non si legge “elsito”

Elcito è come il tramonto e il fuoco… non è una cosa poetica, è solo che anche col mio telefono scassato, qui riesco a fare foto carine.
Oggi è la giornata internazionale della montagna, e io che ultimamente ci vado troppo poco volevo contribuire 😀.
Case volanti, falò che segnano la via

Oggi è la festa della Madonna di Loreto, che è una faccenda importante per la tradizione marchigiana. pure per chi non è troppo religioso o praticante 😀 .
Sibilla dell’amaro

L’immagine della sibilla sulla bottiglia dell’Amaro Sibilla è una delle poche, pochissime immagini della Sibilla dell’Appennino.
Paiolo di rame

Paiolo di rame, che oggi viene tenuto per bellezza (o come porta ombrelli…) ai margini della casa. Un tempo era il centro della casa colonica. .
Casa colonica

La casa colonica non è una masseria né una cascina; si chiama casa colonica, perché ci abita il colono, cioè colui che ha un contratto di colonìa.
Sibilla dell’Appennino dipinta

La Sibilla dell’Appennino “abita” soprattutto la cultura orale, perciò non abbiamo molte sue immagini. Una delle pochissime è quella dipinta da Adolfo De Carolis nel Palazzo del Governo di Ascoli Piceno (1910 circa).
otto file

Il granturco nostrale otto file
si riconosce perché ha il chicco arrotondato, oltre ad essere composto di otto file di chicchi.