Queste belle statue di legno risalgono alla fine del 400 ed erano un importante strumento per la venerazione popolare. Vedendo la divinità in 3D il fedele si sente molto più vicino a Dio, quasi fino a sentire che Egli è presente, “abita” la scultura
Quando una foglia significa molte cose

Santa Caterina d’Alessandria, che quando nasce è solo Caterina che vive ad Alessandria d’Egitto, è una che oggi definiremmo moderna.
Birdwatching museale

Un pellicano ha fatto il nido sopra la croce di Cristo?
Non proprio 😀 si tratta di una figura simbolica che nel Medioevo era molto diffusa
La merenda intelligente

Quando pensi troppo alla merenda e cerchi di nobilitare la questione con delle basi teoriche.
è lì che lo studio ti viene in aiuto 😅 .
Storie della sibilla 24-2-2019

Tanti anni fa ho raccontato di trattati di architettura ad UNA SOLA PERSONA😅. .
l’unico spettatore che si era presentato, e che mi ha ascoltato per un’ora e mezza, ignaro del fatto che gli altri intervenuti fossero organizzatori e amici chiamati appositamente per fare mucchio 😁.
trovare il senso dei frammenti

per #sanvalentino il mio amore è rappresentato da questa domanda “Come trovare il senso di questi frammentari riflessi di una creazione immaginaria, nata da una sensibilità ormai estranea alla nostra?” .
Storie della sibilla e dei Sibillini

Le storie della sibilla tessute sul territorio e accompagnate dalla degustazione dei prodotti Varnelli
sibille e fate

coincidenze fatate! la magia esiste raga 🧙🧚 . se la Sibilla dell’Appennino a un certo punto viene raccontata come una fata, come faccio a capire il perché? 🤓 .
un territorio tessuto

Facendo la sciarpa più stramba del mondo con i miei telai di cartone, pensavo a quello che dico spesso: la trama della storia è come la trama di un tessuto