per #sanvalentino il mio amore è rappresentato da questa domanda “Come trovare il senso di questi frammentari riflessi di una creazione immaginaria, nata da una sensibilità ormai estranea alla nostra?” .
Storie della sibilla e dei Sibillini

Le storie della sibilla tessute sul territorio e accompagnate dalla degustazione dei prodotti Varnelli
sibille e fate

coincidenze fatate! la magia esiste raga 🧙🧚 . se la Sibilla dell’Appennino a un certo punto viene raccontata come una fata, come faccio a capire il perché? 🤓 .
un territorio tessuto

Facendo la sciarpa più stramba del mondo con i miei telai di cartone, pensavo a quello che dico spesso: la trama della storia è come la trama di un tessuto
Donne, insetti e mezzadria

Li móri, dal resto del mondo conosciuti come gelsi, si trovano in lunge file in giro per le campagne marchigiane e segnano spesso i bordi delle strade vicinali.
Case datate

Elcito, che non si legge “elsito”

Elcito è come il tramonto e il fuoco… non è una cosa poetica, è solo che anche col mio telefono scassato, qui riesco a fare foto carine.
Oggi è la giornata internazionale della montagna, e io che ultimamente ci vado troppo poco volevo contribuire 😀.
Case volanti, falò che segnano la via

Oggi è la festa della Madonna di Loreto, che è una faccenda importante per la tradizione marchigiana. pure per chi non è troppo religioso o praticante 😀 .
Immacolata vestita di sole

Immagini che non si possono guardare dopo il terremoto: Immacolata Concezione che si trovava a Visso, in San Francesco, e adesso sta in deposito.
anacronismi succosissimi

Questa è tavola con la “Battaglia tra Ginesini e Fermani”. La tavola è detta anche “La Fornarina” perché fu una fornaia, all’alba del giorno di Sant’Andrea, ad accorgersi che i mercenari fermani stavano per assaltare la città di San Ginesio.