Il cibo per me è convivialità
la prima cosa che guardo in ogni casa è la cucina, perché da come è disposta si capisce se sei in un luogo ospitale
Assaggiare la storia

L’uomo vive all’interno di un territorio, su questo territorio, nel corso del tempo, risolve le proprie faccende, costruisce le sue case, coltiva le terre. Così chi ha vissuto prima di noi ha “creato” il paesaggio. Questo paesaggio oggi ci racconta di periodi e vite passate.
Pero, come sempre, non è semplice capire quello che case, alberi, dipinti, oggetti, hanno da dire, quindi provo a farli parlare io…
Ho scritto questa cosa sulle mostre fatte in giro per il mondo con le opere dei Sibillini.
Lo so che non si devono mettere link esterni perché altrimenti la gente esce dal tuo sito, ma mi fa piacere se si riflette su questi temi, perciò ecco:
Li móri, dal resto del mondo conosciuti come gelsi, si trovano in lunge file in giro per le campagne marchigiane e segnano spesso i bordi delle strade vicinali.
Elcito è come il tramonto e il fuoco… non è una cosa poetica, è solo che anche col mio telefono scassato, qui riesco a fare foto carine.
Oggi è la giornata internazionale della montagna, e io che ultimamente ci vado troppo poco volevo contribuire 😀.
Le mura urbiche di Civitanova Alta vengono potenziate nella seconda metà del 400 (all’intervento risalgono anche Porta Marina e Porta Zoppa). Perché potenziate?
Io penso proprio che questa casa torre sia stata usata come Palombara (cioè per l’allevamento dei piccioni). Anche se le aperture per far entrare/uscire i piccioni non ci sono più ? .
Paiolo di rame, che oggi viene tenuto per bellezza (o come porta ombrelli…) ai margini della casa. Un tempo era il centro della casa colonica. .
Casone Pellicani a Treia.
La casa torre è una Delle prime costruzioni rurali che si trovano nella campagna marchigiana fin dal medioevo.