Esistono numerosi dipinti che raffigurano Tobiolo e l’arcangelo Raffaele. Questo perché la figura dell’arcangelo Raffaele è simbolo di protezione per un sacco di cose.
Leggenda e storia

La tradizione vuole che San Francesco d’Assisi sia intervenuto, a Sarnano, in una disputa tra gli abitanti. Questi stavano giusto scegliendo uno stemma per la città e non riuscivano a mettersi d’accordo. Ovviamente il santo ha fatto la sua parte, e…
Fiori e frutta

Ma a che servono tutti quei fiori e frutti intorno alla Madonna? è una moda lanciata da un pittore chiamato Squarcione, che aveva in bottega un sacco di disegni di roba antica e archeologica e aveva questo gusto per la decorazione, i festoni di frutta ecc. Ma sono decorativi? niente affatto
Polittici smembrati

San Benedetto si lamenta perché qualcuno ha imbrogliato a monopoli e San Biagio controlla il regolamento per vedere se è vero.
Un viaggio improvviso

La Fuga in Egitto un episodio molto avventuroso nella vita della Sacra Famiglia… strano che non ci abbiano fatto ancora un film.
Mani e piedi nella Crocifissione

Questa Crocifissione è dipinta su uno stendardo processionale. Significa che doveva essere portato in processione e quindi bisognava che tutte e due le facce della tavola fossero dipinti. Così tutti i fedeli in processione potevano guardare un’immagine.
Del lato con l’Annunciazione ho già parlato. Qui parliamo delle mani di Maria e Giovanni, invece…
cosa c’è dietro alla colonna

Il pittore ci tiene a farci capire che siamo dentro casa di Maria, perciò piazza una bella colonna tra noi e la scena rappresentata. Bene, però la colonna copre delle cose! bisognerà pure capire cosa c’è dietro 😆
L’Annunciazione e Sarnano

Giovanni Politi e sua moglie Camilla, abitanti di Sarnano, pagano un pittore per fare quest’opera a fine Cinquecento. Ma che cosa hanno pagato?
Ascoltare con gli occhi 👀

quando guardo un dipinto, una scultura o un’immagine in generale, non penso mai alla bellezza. Anche perché la bellezza è soggettiva e non salverà mai alcun mondo, quindi chi se ne importa 😆
san Giuseppe ci pensa su

Queste belle statue di legno risalgono alla fine del 400 ed erano un importante strumento per la venerazione popolare. Vedendo la divinità in 3D il fedele si sente molto più vicino a Dio, quasi fino a sentire che Egli è presente, “abita” la scultura